Caduta dei capelli: cause e rimedi, quando è stagionale
La caduta dei capelli è un fattore che accomuna un significativo numero di uomini e donne, ma può avere diversi tipi di cause. In media, il cuoio capelluto umano ha dai 100.000 ai 150.000 follicoli piliferi, ed è normale perdere circa 100 capelli al giorno. Invecchiando, i capelli iniziano rallentare notevolmente i tempi di crescita e, in molti casi, a cadere.
Stando a uno studio dell’American Hair Loss Association, due terzi degli uomini perderanno una consistente parte di capelli entro l’età di 35 anni e molti di loro ricorreranno al trapianto di capelli. Al fine di curare al meglio questo fenomeno è bene conoscerne tutte le cause, i possibili rimedi e le vitamine coinvolte nella cura dei capelli.
Quali sono le cause della caduta dei capelli?
L’American Hair Loss Association stima che circa il 25% degli uomini affetti da calvizie cominci a vedere una perdita di capelli prima dei 21 anni. Le situazioni che possono causare questo fenomeno sono diverse, le più frequenti sono la gravidanza, i disturbi della tiroide e l’anemia. In altri casi la causa scatenante può essere una malattia autoimmune, la sindrome dell’ovaio policistico e dermatiti, come la psoriasi e la dermatite seborroica.
Sembra che l’ereditarietà giochi un ruolo determinante sulla perdita dei capelli: sia i geni materni che quelli paterni hanno voce in capitolo su questa condizione. Oggigiorno sono circa 30 milioni le donne e fino a 50 milioni gli uomini affetti da calvizie genetica. Alcuni studi sostengono, sorprendentemente, che sia il DNA ereditato dalla madre ad avere maggior influenza.
Anche lo stress e l’ansia possono essere cause della caduta dei capelli e, in alcuni casi, possono portare ad un disturbo psichiatrico chiamato tricotillomania. Questa condizione, che riguarda soprattutto chi è affetta da disturbo post traumatico da stress, porta il paziente a tirarsi i capelli fino a strapparli. Stando ai dati riportati dal National Institutes of Health, il 4% della popolazione, soprattutto femminile, soffre di tricotillomania.
Altre cause di perdita dei capelli sono:
- lavaggi troppo frequenti con prodotti aggressivi
- caduta stagionale
- inquinamento ambientale
- squilibri ormonali, ad esempio nel caso di gravidanza e menopausa
- alimentazione scorretta
- patologie specifiche come la seborrea
- carenze alimentari
- vitiligine
- diabete
- farmaci chemioterapici
Cosa mangiare per combattere la caduta dei capelli?
I tuoi capelli crescono intorno al 1,25 cm al mese ovvero 15 cm all’anno. La velocità di crescita dipende da diversi fattori, ma soprattutto dall’alimentazione. Consumare una dieta senza i giusti nutrimenti può essere deleterio per la salute dei capelli, ecco quindi quali alimenti possono migliorare la salute dei vostri capelli:
- Le uova sono una fonte perfetta di proteine e biotina, essenziali per la crescita dei capelli. I follicoli piliferi, infatti, sono costituiti soprattutto da proteine, mentre la biotina è fondamentale per generare una proteina dei capelli chiamata cheratina.
- I frutti di bosco sono ricchi di sostanze benefiche e vitamine che possono favorire la crescita dei capelli. Fra queste ricordiamo soprattutto le vitamine: gli antiossidanti in esse contenute possono aiutare a proteggere i follicoli piliferi dai danni dei radicali liberi. Queste molecole esistono naturalmente nel corpo e nell’ambiente.
- Gli spinaci sono una verdura preziosa per i suoi nutrienti benefici come l’acido folico, il ferro e le vitamine A e C, utilissime per la crescita del capello.
- I pesci grassi come l’aringa, il salmone e lo sgombro sono ottime fonti di omega-3, acidi grassi che sono stati collegati alla crescita dei capelli. Uno studio ha infatti portato alla luce le proprietà dell’omega-3 per il cuoio capelluto, scoprendo che non solo riduce la caduta dei capelli, ma ne aumenta anche la densità.
- Gli avocado sono un’importante fonte di grassi sani e vitamina E, che possono migliorare la crescita dei capelli. Un avocado di circa 200 grammi contiene il 21% del fabbisogno giornaliero di vitamina E, un antiossidante che contrasta lo stress ossidativo e i radicali liberi.
Caduta dei capelli stagionale in estate
Vi sarete accorti che durante il periodo estivo si accentua la perdita quotidiana dei capelli. La caduta dei capelli estiva riguarda infatti sia uomini che donne ed ha una spiegazione ben precisa.
I capelli hanno una vita divisa in tre diversi cicli: anagen-crescita, catagen-riposo e telogen-caduta. Circa il 90% dei capelli sulla testa è in fase di crescita, che dura fra i due e gli otto anni. Il riposo, o fase di transizione, in genere dura 2-3 settimane: in questa fase il follicolo pilifero si restringe. Durante il ciclo di caduta, il capello rimane dormiente per circa 2-4 mesi e, successivamente, cade.
La maggior parte delle volte i capelli presenti sul cuoio capelluto, sono in crescita. Solo il 10% circa dei capelli è nelle altre due fasi. Il motivo per cui d’estate i capelli passano più frequentemente alla fase di caduta è duplice.
Innanzitutto l’esposizione alla luce solare fa diminuire la produzione di melatonina nel tuo corpo e questo modifica i livelli ormonali nel cuoio capelluto. L’altro fattore principale è il testosterone, che è presente nel nostro corpo a livelli più elevati in primavera e in autunno ed è noto per innescare la caduta dei capelli estiva.
Vitamine che contrastano la perdita di capelli
Vitamina A
Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di vitamina A per crescere. Anche per i capelli questa vitamina è importantissima, in quanto aiuta le ghiandole della pelle a produrre il sebo. Questa secrezione oleosa idrata il cuoio capelluto migliorando la salute dei capelli e limitandone la caduta.
Vitamine del gruppo B
Una vitamina del gruppo B molto famosa per essere un toccasana per i capelli è la biotina. Le ricerche dimostrano che una carenza di biotina può portare alla perdita di capelli, ragion per cui questa vitamina è molto presente negli integratori per la salute del capello.
Vitamina C
I radicali liberi possono ostacolare la crescita e velocizzare l’invecchiamento dei capelli. La vitamina C ha delle proprietà antiossidanti che possono eliminare il frutto dei radicali liberi: lo stress ossidativo.
Vitamina D
L’alopecia sembra essere collegata a scarsi dosaggi di vitamina D, sembra infatti che questa vitamina possa favorire la nascita di nuovi follicoli, ovvero i porti all’interno dei quali crescono i capelli.
Vitamina E
Anche la vitamina E è un potente antiossidante che può contrastare lo stress ossidativo.
All’interno di una sperimentazione, le persone che soffrivano di caduta dei capelli hanno avuto un aumento del 34,5% della crescita in seguito all’assunzione di Vitamina E per 8 mesi.
Rimedi per la caduta dei capelli: il trapianto di capelli
La perdita dei capelli può anche può disturbare il tuo benessere psicologico ed emotivo. Nel 2012 uno studio pubblicato dal National Institutes of Health ha intervistato 157 donne, delle quali il 54% ha riferito di perdere i capelli, mentre il 29% ha dichiarato di avere almeno due sintomi della depressione. L’industria dei farmaci per trattare la perdita di capelli è in crescita, ma sono in molti oggi ad affidarsi ad una soluzione più duratura. L’International Society of Hair Restoration Surgery ha dichiarato che nel 2012 sono state fatte ben 90.000 operazioni di trapianto di capelli, mentre in sommatoria, sembrano essere più di 310.000 le procedure di trapianto di capelli portate a termine nel mondo. I dati riportano anche che poco più dell’86% dei pazienti operati è di sesso maschile, sebbene il numero di donne in cerca di rimedi chirurgici sia aumentato del 20% già solo tra il 2004 e il 2012.
Le tecniche per il trapianto di capelli sono ormai sempre più all’avanguardia e il turismo sanitario in paesi come la Turchia si diffonde a macchia d’olio. Tra le tecniche chirurgiche più innovative si trovano sicuramente le tecniche di trapianto di capelli FUE e DHI. Si tratta di operazioni di autotrapianto minimamente invasive, che non lasciano cicatrici e che consentono risultati pressoché immediati. Le due tecniche, FUE e DHI, sono entrambe all’avanguardia nel campo della medicina e possono essere una soluzione drastica, ma efficace alla caduta dei capelli.