Caduta dei capelli nelle donne: tutte le cause e i rimedi
Quali sono le cause della caduta dei capelli nelle donne?
I capelli per una donna sono molto più di una semplice parte del corpo, sono espressione di personalità e fascino, ragion per cui perdere i capelli è il terrore di molte donne. Le cause della caduta dei capelli nelle donne sono molte e sono spesso legate a particolari condizioni che riguardano il genere femminile.
Problemi alla tiroide
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla, che produce l’omonimo ormone tiroideo. Nel caso in cui questa ghiandola producesse troppi (ipertiroidismo) o pochi (ipotiroidismo) ormoni potresti avere delle alterazioni anche nella crescita e nel volume dei tuoi capelli. Potresti notare, oltre ad una perdita di capelli, un cambio di peso drastico, maggior sensibilità al freddo e sbalzi di frequenza cardiaca.
Sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) comporta molti sbalzi ormonali, poiché il tuo corpo produce più androgeni del dovuto. Gli androgeni sono ormoni maschili, che possono causare una comparsa di peli sul volto e una diminuzione di capelli in testa.
Alopecia
Se noti una improvvisa caduta di capelli a chiazze ben definite, potresti soffrire di alopecia areata. La causa sembra essere il sistema immunitario, che attacca i follicoli piliferi dei tuoi capelli.
La tigna
La tigna è un’infezione fungina che può colpire il cuoio capelluto causando prurito e perdita di capelli. La cute, in questo caso, apparirà rossa e squamosa e sentirai spesso l’esigenza di grattarti. La tigna si diffonde tramite contatto diretto, avvisa il medico di fiducia per curare al meglio la malattia prima che si diffonda ad altri membri del tuo nucleo familiare.
[adrotate group=”2″]
Caduta dei capelli dopo il parto
Durante la gravidanza ti è sembrato di avere dei bellissimi capelli, ma dopo il parto ti sembra di perderne a mucchi? Non ti preoccupare, è del tutto normale. Durante la gravidanza i capelli non entrano nella fase di riposo, ma una volta partorito il ciclo di vita dei capelli torna alla normalità, perciò ne perderai nuovamente e molti di più.
Pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale contiene ormoni che possono causare l’assottigliamento o la caduta dei capelli. Anche l’interruzione della pillola può portare a sbalzi ormonali che comportano la perdita dei capelli, così come l’assunzione di anticoagulanti, farmaci per l’ipertensione, malattie cardiache e psicofarmaci.
Acconciature e alimentazione
Fai attenzione alle tue abitudini quotidiane. Se sei una donna che ama le acconciature potresti star forzando eccessivamente il tuo cuoio capelluto! Portare continuamente code di cavallo o trecce può comportare una caduta del capello. Non solo, anche ciò che mangiamo può incidere sulla perdita dei capelli. La carenza di vitamine, ad esempio, è uno dei fattori che può portare a diradarsi la tua folta chioma.
Lo stress ti fa perdere i capelli
Alti livelli di stress fisico o mentale possono portare una donna a perdere i capelli, anche in età giovane. Lo stess aumenta, infatti, il testosterone presente nel nostro corpo e questo ormone indebolisce i follicoli piliferi dei capelli.
Come capire se stai perdendo troppi capelli?
Sulla tua testa ci sono circa 100.000 capelli, ciascuno con un proprio ciclo vitale: da ogni follicolo pilifero nasce un capello, che cresce periodo che va dai 2-6 anni per poi cadere e dar vita ad un nuovo ciclo.
Ogni giorno, dalla nostra testa cadono dai 50 ai 100 capelli, motivo per cui non devi preoccuparti se vedi qualche capello in più sulla spazzola o sul tuo cuscino.
Tuttavia, se vedi un concreto assottigliamento o una copiosa perdita, rivolgersi ad un medico potrebbe darti delle risposte. I medici usano infatti la scala Savin per misurare la densità dei capelli, in questo modo è possibile documentare il progresso o il regresso di una calvizie.
Ecco alcuni sintomi della caduta dei capelli da considerare:
- Assottigliamento nella parte superiore della testa. Si tratta di un sintomo di calvizie sia maschile che femminile, solitamente è visibile inclinando la testa davanti a uno specchio. Se riuscite a vedere nitidamente la cute, allora potreste avere un problema di perdita di capelli.
- Punti calvi. Potreste notare sul vostro cuoio capelluto la presenza di ciocche mancanti e di veri e propri punti glabri. Talvolta a questo sintomo si accompagnano prurito e dolore nella zona interessata, ma non necessariamente.
- Ti ritrovi con ciocche di capelli fra le mani. Facendoti la doccia o pettinandoti noti una perdita di capelli molto maggiore del solito? Potrebbe essere un campanello d’allarme, prestare attenzione ai cambiamenti quotidiani del tuo corpo può aiutarti a riconoscere questo sintomo prima che sia evidente.

Fonte Immagine sanders.it
Rimedi naturali per contrastare la caduta dei capelli
L’alimentazione è il rimedio naturale principale per la perdita dei capelli. Una chioma sana deriva da un’alimentazione bilanciata e corretta, poiché, come dice il detto, siamo quello che mangiamo.
Mangiare proteine è il primo segreto per contrastare la perdita dei capelli, che è spesso dovuta proprio ad una dieta a basso contenuto proteico. Fagioli, uova, pesce e carni bianche devono essere presenti nella tua alimentazione in giuste quantità.
Un altro elemento fondamentale per i nostri capelli è il ferro. Per contrastare naturalmente la caduta dei capelli mangia spesso vongole, spinaci, tacchino e lenticchie in modo da avere sempre le giuste quantità di ferro nel tuo organismo. Nel caso in cui non riuscissi a seguire un’alimentazione controllata, in commercio esistono anche diversi integratori di ferro pratici anche per il viaggio.
L’olio di semi di zucca è un ottimo alleato per mantenere sani i nostri capelli. Uno studio condotto nel 2014 ha monitorato alcuni soggetti a cui son stati somministrati 400 milligrammi (mg) di olio di semi di zucca per 6 mesi. Lo studio ha registrato un aumento del 40 percento nella conta media dei capelli negli uomini a cui è stato somministrato l’olio di semi di zucca.
Il trapianto di capelli funziona davvero?
Una ricerca condotta nel 2015 sul trapianto di capelli pubblicato dall’International Society of Hair Restoration Surgery (ISHRS), ha mostrato un incremento esponenziale dei pazienti che si sottopongono alle procedure di trapianto di capelli. In particolare il numero di donne che hanno ricevuto un trapianto di capelli è aumentato del 12% dal 2012, con numeri significativi che fanno ormai pensare al trapianto di capelli come una pratica quotidiana di chirurgia estetica.
Il trapianto di capelli utilizza procedure d’avanguardia come la tecnica FUE e la tecnica DHI, pensate espressamente per essere meno invasive possibili. Negli anni, la Turchia si è specializzata come meta per il turismo sanitario del trapianto di capelli, al punto che dal 2004, il numero di pazienti che hanno eseguito questa procedura in Medio Oriente è cresciuto del 454% (Fonte www.bernsteinmedical.com). Una nuova frontiera della medicina che dà nuova speranza a tutte le donne e gli uomini che hanno perso i capelli, per avere informazioni più dettagliate sulle strutture che effettuano trapianti di capelli con le tecniche FUE e DHI non esitate a contattarci QUI.
Categorie Articoli