Infertilità: prevenzione e cause
Il 15% delle coppie italiane soffre di infertilità, un dato in costante crescita negli anni. Come si può prevenire? Quali sono le principali cause capaci di compromettere sia la fertilità femminile che quella maschile?
Cos’è l’infertilità?
L’infertilità è l’incapacità per una coppia di portare a termine una gravidanza con la nascita di un figlio. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS – l’infertilità è considerata una patologia quando la coppia che desidera mettere al mondo un bambino non riesce a concepire dopo uno o due anni di rapporti sessuali mirati e non protetti.
Nel 2017 il Registro Nazionale italiano della PMA – Procreazione Medicalmente Assistita – dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che oltre 78 mila coppie si sono sottoposte a tecniche di procreazione assistita. Ad oggi l’Italia è all’ottavo posto tra i Paese del mondo che ricorrono a queste tecniche.
Le stime fornite dallo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che nel nostro Paese il 15% delle coppie soffre di infertilità:
- nel 41,1% dei casi la diagnosi di infertilità è riconducibile alla donna
- nel 23,6% dei casi le cause di infertilità sono riconducibili all’uomo
- nel 18,9% dei casi la diagnosi di infertilità riguarda entrambi i partner (infertilità idiopatica)
- nel 16,6% dei casi, invece, l’infertilità è inspiegata.
Si parla invece di Infertilità Secondaria quando la coppia che ha già avuto uno o più figli non riesce a concepirne altri e di sterilità per le coppie a cui è stata diagnosticata una patologia irreversibile o che, nonostante si siano sottoposte a percorsi diagnostici e terapeutici specifici, sono risultate non fertili.
Prevenzione. Come prendersi cura della propria fertilità?
Ma facciamo un passo indietro. Si può fare prevenzione per ridurre nel corso degli anni l’insorgere di problemi legati alla fertilità? Certo che sì. I centri di Procreazione Medicalmente Assistita indicano che ci sono dei fattori, riscontrati tra i pazienti che si sono sottoposti a tecniche di PMA, ai quali si possono ricondurre condizioni patologiche di infertilità.
L’età dei futuri genitori è il primo fattore
L’età dei futuri genitori è il primo fattore a influire significativamente sulla possibilità di concepire un figlio
Tra le principali cause di infertilità c’è innanzitutto l’età avanzata dei futuri genitori. Per questo motivo si ricorda alle coppie che desiderano avere dei figli di non aspettare troppi anni. Mediamente, superati i 40 anni per gli uomini e i 35 anni per le donne si va incontro a un declino della fertilità e a un peggioramento della qualità genetica e della quantità di spermatozzoi e ovociti.
Per molte coppie consultare uno specialista prima che sia troppo tardi significa innanzitutto capire come preservare la propria fertilità. Ma anche diagnosticare l’infertilità, capirne le cause e, nei casi più fortunati, curarla. Oppure vagliare assieme al medico le varie tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita alle quali la coppia può eventualmente ricorrere.
Droghe, fumo, alcool e uno scorretto stile alimentare
Droghe, fumo, alcool e uno scorretto stile alimentare, oltre a causare possibili patologie con l’avanzare degli anni, riducono la fertilità sia nell’uomo che nella donna
Un altro fattore molto importante è lo stile di vita. Si raccomanda, fin dalla giovane età, di mantenere uno stile di vita salutare evitando l’utilizzo di droghe, anche saltuario (compresi steroidi anabolizzanti nello sport), il fumo e l’abuso di alcool. Queste sostanze, oltre a favorire l’infertilità sia femminile che maschile possono essere la causa di patologie future.
Anche uno scorretto stile alimentare può causare danni alla fertilità, come l’obesità o l’eccessiva magrezza, che nella donna possono provocare squilibri ormonali e problemi mestruali.
Le malattie sessualmente trasmissibili, se non curate tempestivamente, possono provocare infertilità
Va fatta molta attenzione anche alle malattie sessualmente trasmissibili come Papillomavirus, Gonorrea, Clamidia e Sifilide. Se non curate tempestivamente e accuratamente, possono provocare danni anatomici e compromettere la fertilità sia nell’uomo che nella donna.
La Clamidia, un’infezione sessuale abbastanza diffusa anche perché asintomatica, può danneggiare le tube di Falloppio dell’apparato riproduttivo femminile causando problemi di fertilità.
Quali sono le principali cause di infertilità femminile e maschile?
Infertilità femminile
Le cause di infertilità femminile più diffuse sono:
- occlusione o danni alle tube di falloppio spesso provocati da infezioni sessuali non curate
- disfunzioni ormonali capaci di alterare l’ovulazione della donna
- endometriosi capace di danneggiare sia ovaie che tube di Falloppio impedendo la fecondazione dell’ovocita
- poliabortività.
Se desideri approfondire le tematiche relative l’infertilità femminile vedi questo aticolo.
Infertilità maschile
Le principali cause di infertilità maschile sono:
- insufficienza ormonale;
- varicocele;
- infezioni cronicizzate che possono provocare un restringimento o l’occlusione dei canali di passaggio del liquido seminale dai testicoli al pene;
- criptorchidismo. La produzione di spermatozzoi viene messa a rischio quando i testicoli non scendono completamente nello scroto
tumore al testicolo; - problemi immunologici. Quando l’organismo maschile produce anticorpi che vanno ad attaccare gli spermatozzoi;
- anomalie genetiche capaci di comportare una produzione di spermatozzoi insufficiente o nulla.
Vuoi approfondire le tematiche relative l’infertilità maschile? Consulta questo link.
Non temporeggiare! Cure adeguate e tempestive possono rivelarsi una soluzione all’infertilità
Agire tempestivamente rivolgendosi a un medico specialista o a un centro abilitato a effettuare tecniche di PMA – Procreazione Medicalmente Assistita può aiutare significativamente le coppie che desiderano concepire un figlio.
In Italia solo il 56% delle coppie che riscontrano problemi di infertilità si affidano tempestivamente a cure adeguate. Di queste, solo il 22% sceglie di intraprendere un percorso di cura.
Vuoi sottoporti a un controllo specialistico presso una delle nostre cliniche per valutare la tua fertilità singola o di coppia? Contattarci.
Categorie Articoli