La dieta mediterranea

Facciamo chiarezza sulla dieta mediterranea

La dieta mediterranea rappresenta un alleato per la salute e per il benessere dei consumatori, a cominciare dalla tavola: cereali, verdure, olio extravergine d’oliva, pesce e frutta fresca sono alcuni degli alimenti maggiormente consigliati da questo tipo di regime alimentare, per apportare all’organismo la maggior parte delle sostanze fondamentali per il normale svolgimento delle sue funzioni.

L’Unesco ne ha sancito l’importanza iscrivendo la dieta mediterranea all’interno del Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Ma cosa si intende con esattezza quando si parla di “dieta mediterranea”? Bisogna specificare che il termine “dieta” non fa riferimento al semplice insieme di alimenti e ingredienti, ovvero il piano alimentare, che un essere umano assume legato ad una specifica prescrizione medica con finalità terapeutica.

Il significato di riferisce ad un sistema di norme di vita e buone pratiche, con l’obiettivo di garantire all’essere umano uno stato di salute ottimale:

  • Alimentazione intesa come parte integrante e determinante di uno stile di vita sano equilibrato su cui influisce la cultura di un luogo;
  • I saperi e le competenze del suo popolo e le antiche tradizioni e pratiche.

L’aggettivo mediterraneo sancisce un confine geografico a questa tipologia di dieta che rappresenta un patrimonio, nato e sviluppatosi all’interno dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo,quali l’Italia, la Grecia, la Spagna e il Marocco.

Oltre ad essere un’eccellenza universalmente riconosciuta, la dieta mediterranea ha determinate caratteristiche nutrizionali in grado di apportare benefici notevoli per la salute dell’organismo.

 

Ma quali sono gli alimenti consigliati da questo regime alimentare?

La dieta mediterranea prevede l’assunzione di una grande quantità di cereali e derivati, e di frutta e verdura di stagione. Il condimento per eccellenza della dieta mediterranea è l’olio extravergine d’oliva. Il segreto è un giusto bilanciamento tra gli alimenti affinché ci sia una variazione tra alimenti ricchi di fibre, sostanze antiossidanti, vitamine e grassi insaturi. Non deve mancare una buona dose di legumi e di pesce, e una limitazione degli alimenti che contengono grassi saturi, colesterolo e proteine animali, come formaggi, carne rossa e uova.

Gli zuccheri e gli alimenti come burro e caffè vanno ridotti drasticamente mentre tra le bevande consigliate ci sono il vino rosso e le infusioni.

 

I benefici della dieta mediterranea

  1. I cibi consigliati dalla dieta mediterranea sono ricchi di vitamine e hanno un effetto antiossidante che incide sulla prevenzione di malattie gravi come il cancro.
  2. Scegliere di seguire una dieta di tipo mediterraneo consente di mantenere un giusto rapporto tra la quantità di calorie contenuta nei cibi e il bisogno energetico individuale.
  3. L’apporto di grassi buoni come quelli del pesce, omega 3 e 6, insaturi e di origine vegetale, di lecitina e fitosteroli, aiuta anche a combattere l’aumento dei trigliceridi nel sangue e a diminuire il contenuto di colesterolo, con vantaggi sul sistema cardiovascolare. In questo modo, inoltre, è possibile ridurre il rischio di ictus e infarti.
  4. I benefici della dieta mediterranea sono riscontrabili anche in relazione alla longevità, alla protezione dei tessuti e al loro deterioramento, che grazie a questo tipo di alimentazione vengono preservati nel tempo.
  5. Le sostanze nutritive contenute in particolare nell’olio d’oliva hanno effetti antiossidanti per eccellenza e, in particolare, aiutano a prevenire malattie del sistema nervoso come l’Alzheimer.
  6. Mangiare alimenti contenenti per la maggior parte proteine di origine vegetale aiuta ad alleggerire il fegato e i reni, con un miglioramento del processo di eliminazione delle tossine e delle sostanze dannose per l’organismo.
  7. Frutta e carboidrati sono alimenti consigliati secondo questo tipo di alimentazione. Proprio per la combinazione salutare tra gli alimenti, gli zuccheri si mantengono stabili limitando i tanti disturbi causati dal diabete.

 

Altri Articoli per te
  • Infertilità Maschile

    Fecondazione Assistita,Turismo sanitario

    Infertilità maschile: prevenzione, cause e cure

    Il 70% dei casi di problemi alla fertilità maschile è curabile. La prevenzione e la diagnosi precoce giocano un ruolo fondamentale. I problemi di fertilità maschile sono riconducibili a numerosi fattori: età, stile di vita, disfunzioni dell’apparato riproduttivo, del livello ormonale e da altre cause.

    Continua a leggere

  • utero affitto cos’è legale maternità surrogata

    Fecondazione Assistita,Healthcare,Turismo sanitario

    Utero in affitto: cos’è e dove è legale la maternità surrogata

    Maternità surrogata (o gestazione per altri o gestazione d’appoggio, GDA) è il termine tecnico per parlare di utero in affitto, i due vocaboli sono sinonimi e indicano una pratica di fecondazione assistita diffusa in diversi Paesi del mondo

    Continua a leggere

  • ICSI e fecondazione assistita: tutto sull’alternativa alla FIVET

    Fecondazione Assistita,Healthcare,Turismo sanitario

    ICSI e fecondazione assistita: tutto sull’alternativa alla FIVET

    ICSI e FIVET sono procedure di fecondazione assistita, ma cosa le distingue? Ecco tutto su percentuali di successo, costi all’estero e esperienze sui forum

    Continua a leggere

  • Caduta dei capelli nelle donne: tutte le cause e i rimedi

    Trapianto Capelli,Turismo sanitario

    Caduta dei capelli nelle donne: tutte le cause e i rimedi

    La caduta dei capelli nelle donne è un fenomeno in crescita con cause molto specifiche, ecco tutti i rimedi naturali e medici contro la perdita dei capelli

    Continua a leggere