
Il Dott. Guido Ambrosini è un ginecologo specializzato in PMA. Dopo aver svolto anni di ricerca e docenza, oggi è il responsabile del Centro di PMA dell’Università di Padova.
Il Dott. Ambrosini dedica la sua vita ad accompagnare le coppie infertili nel delicato e complesso percorso della PMA, Procreazione Medicalmente Assistita. Per Ambrosini la donna è al centro di ogni percorso, per cui ogni sua esigenza deve essere presa in carico con attenzione e cura e gestita con le migliori competenze.
È stimato il suo lavoro in PMA, ma ciò che ne contraddistingue l’approccio alla fecondazione assistita è l’inguaribile ottimismo e una totale disponibilità verso la paziente.
Primo consulto
Il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è uno dei percorsi diagnostici e terapeutici in medicina tra i più complessi. Oggetto del percorso è la coppia infertile, ovvero una coppia che dopo un anno di rapporti non protetti non riesce ad ottenere una gravidanza.
Le implicazioni mediche ma anche psicologiche ed etiche richiedono enorme competenza e professionalità da parte dell’equipe medica. Il percorso di PMA prevede una accurata diagnosi e un percorso terapeutico personalizzato.
Se cerchi informazioni sul percorso di PMA, FIVET e IUI, fissa un consulto e chiedi maggiori dettagli, il Dott. Guido Ambrosini ti assisterà durante tutto il percorso di PMA, FIVET e IUI identificando quali sono le necessità come coppia. Attraverso il primo consulto, il Dott. Ambrosini saprà indicarvi la strada più adatta alla vostra situazione.
Nel caso in cui decideste di intraprendere un percorso di PMA, il Dott. Ambrosini sarà come un alleato al vostro fianco, pronto a darvi tutto il supporto di cui avete bisogno e in grado di indirizzarvi nelle migliori strutture che svolgono i trattamenti.
Trattamenti di PMA
Nel percorso di PMA possono distinguersi due livelli in base alla tipologia e invasività della tecnica. I trattamenti di I livello prevedono due momenti in base alle necessità della donna:
- induzione dell’ovulazione farmacologicamente,
- IUI inseminazione intrauterina.
L’induzione dell’ovulazione attraverso il ricordo di farmaci specifici può essere necessaria in alcuni casi specifici, ma non è tappa obbligata all’interno del percorso. La IUI – Inseminazione Intra-Uterina è la fase durante la quale viene inserito il liquido seminale del partner, specificatamente trattato, nella cavità uterina della donna.
I trattamenti di II livello si interessano alla fase di fecondazione, e comprendono: FIVET, ICSI, GIFT, prelievo ovocitario, prelievo dei gameti maschili e crioconservazione.
Percorso IUI
L’IUI o Inseminazione Intra-Uterina è una tecnica di fecondazione assistita di I livello. Consiste nell’inserimento in cavità uterina della donna del liquido spermatico del partner. Fra i trattamenti di fecondazione assistita è meno invasiva e più “naturale”. Lo scopo, infatti, è di facilitare il veicolo degli spermatozoi all’interno della cavità uterina.
Percorso FIVET
La FIVET o Fecondazione in Vitro con Trasferimento dell’Embrione e l’ICSI o Iniezione Intracitoplasmatica dello spermatozoo sono due tecniche di fecondazione degli ovociti che compongono un trattamento di II livello di procreazione medicalmente assistita. Al fine di semplificare, se comune è la strada per ottenere gli ovociti, due sono le strade che possono essere intraprese per la fecondazione degli ovociti al fine di creare un embrione.