A Way for Health è un progetto innovativo, che riunisce i fenomeni di mobilità sanitaria, turismo sanitario e turismo del benessere, concetti che spesso vengono utilizzati come sostituti tra di loro, ma che in realtà presentano delle differenze sostanziali.
A Way for Health collabora con strutture che rispecchiano lo standard che vuole offrire: un servizio completo, composto da professionisti del settore, realtà consolidate, personale qualificato, tecnologie avanzate, tempistiche e prezzi ridotti e destinazioni mozzafiato.
Lo scopo di A Way for Health è proprio quello di “trovare una via”, offrendo ai pazienti la possibilità di accedere alle cure di cui hanno bisogno, senza rinunciare alla bellezza del territorio. Il momento della cura si trasforma in un’occasione per godere della cultura, dei sapori e della storia del posto che si sta visitando.
Insieme alle strutture mediche selezionate e ai suoi partner, AWFH vi aiuterà dal trasporto all’alloggio, così da permetterti di lasciare a casa le preoccupazioni per fare spazio al benessere e alla professionalità degli specialisti e del personale medico, che saprà guidarti durante la permanenza.
Nel contesto del Turismo Sanitario, un paziente che si informa e che conosce nuove realtà è un paziente che si trova al centro del proprio benessere. Un vero e proprio protagonista che prende personalmente delle decisioni sulla propria salute, con lo scopo di migliorare la qualità della vita ricevendo servizi degni di nota.
Turismo
La bellezza del viaggio sta nella scoperta: di nuovi sapori, profumi, storie, culture, paesaggi. Per un momento ci si disconnette dalla vita quotidiana e dallo stress che questa crea e si impara ad apprezzare la diversità e gli altri stili di vita. Si attiva un processo di riscoperta del proprio io. Il viaggio aiuta a ritrovare noi stessi e ci cambia nello stesso momento.
L’OMS considera l’assistenza sanitaria italiana come la seconda migliore del pianeta mentre per Bloomberg Global Index, che ha creato un Indice di efficienza sanitaria, il nostro Paese si posiziona al 4° posto dopo Hong Kong, Singapore e Spagna ma 2° per aspettativa di vita e costi pro capite.